Tesi di specializzazione
Il Sistema Multifix: Risultati
Il follow-up medio è risultato essere di 38 mesi ( range 67 - 20 ).
Il risultati ottenuti sottoponendo i 43 pazienti a valutazione clinica mediante il metodo di Constant normalizzato per età e sesso sono stati complessivamente i seguenti:- n. 18 (41.8 %) eccellente. Restituzione funzionale totale senza dolore o impotenza, movimenti nella norma, elevazione superiore a 160°.
- n. 16 (37.2 %) buono. Buon livello funzionale, insorgenza del dolore solo occasionale.
- n. 6 (13.9 %) medio. Disturbo funzionale più importante, abduzione non superiore a 100°, rotazione diminuita.
- n. 3 (6.9 %) insufficiente. Dolore persistente, impotenza funzionale.
Considerando i 22 pazienti con fratture a tre e quattro frammenti, il punteggio ponderato per età e sesso è stato:
- fratture a 3 frammenti 91 % (range 84% - 100%)
- fratture a 4 frammenti 85 % (range 75% - 100%)
La maggior parte dei pazienti (oltre il 75 % ) si è dichiarata soddisfatta del risultato clinico.
Tutte le fratture riviste sono consolidate, sebbene la consolidazione non sempre sia avvenuta in modo anatomico. In alcuni pazienti la testa appariva deformata ma la sua superficie articolare manteneva un normale rapporto con la glenoide, ad eccezione di 2 pazienti (4.6%) con necrosi della testa.
Nel primo caso il paziente di 82 anni, aveva avuto una frattura-lussazione a quattro frammenti, nel secondo, di 63 anni, la frattura era a quattro frammenti, la necrosi coinvolgeva parzialmente la testa, il risultato funzionale era buono.
Nelle fratture a due e tre frammenti non si sono riscontrati casi di necrosi avascolare.
La complicanza artrosica dell’articolazione scapolo - omerale non è stata osservata sotto forma maggiore ma sotto forma di semplici calcificazioni periarticolari (3 casi).
Abbiamo riscontrato un risultato negativo per due pazienti (Constant 44 e 52) di 62 e 82 anni con frattura/lussazione a 4 frammenti (uno di essi ha sviluppato necrosi cefalica) e leggermente negativo in due pazienti di 32 e 79 anni (85 e 66 di Constant rispettivamente). In quest’ultimo è stata la forte componente algica a condizionare la valutazione finale.
L’analisi dei costi effettuata rivela un impegno economico contenuto considerando i costi legati all’intervento e la breve durata della degenza.