Dott. Gianfranco Gozzi


Immobilizzazione

  • Stampa Immobilizzazione
  • Invia e-mail del documento

  • Condividi su Facebook

Comportarsi come se ci si trovasse di fronte ad una situazione più grave di quella per cui si è stati addestrati

Es: di fronte ad una palese  contusione trattarla come se fosse una frattura

Prestare particolare attenzione all’uso delle ferule


Polso mano

Quando: in ogni occasione in cui il traumatizzato lamenta dolore o presenta gonfiori , tumefazioni, alterazioni anatomiche, mobilità inconsueta.

Leggi tutto

Ulna/Radio

Quando: in ogni occasione in cui il traumatizzato lamenta dolore o presenta gonfiori , tumefazioni, alterazioni anatomiche, mobilità inconsueta

Leggi tutto

Omero

Quando: in ogni occasione in cui il traumatizzato lamenta dolore o presenta gonfiori , tumefazioni, alterazioni anatomiche, mobilità inconsueta

Leggi tutto

Gomito

Quando: in ogni occasione in cui il traumatizzato lamenta dolore o presenta gonfiori , tumefazioni, alterazioni anatomiche, mobilità inconsueta

Leggi tutto

Spalla

Quando: in ogni occasione in cui il traumatizzato lamenta dolore o presenta gonfiori , tumefazioni, alterazioni anatomiche, mobilità inconsueta, limitazione funzionale.

Leggi tutto

Ginocchio

Quando: in ogni occasione in cui il traumatizzato lamenta dolore o presenta gonfiori , tumefazioni, alterazioni anatomiche, mobilità inconsueta.

Leggi tutto

Tibia/Perone

Quando: in ogni occasione in cui il traumatizzato lamenta dolore o presenta gonfiori , tumefazioni, alterazioni anatomiche, mobilità inconsueta.

Leggi tutto

Rachiede cervicale

Quando: Il traumatizzato lamenta dolore o presenta gonfiori, tumefazioni,alterazioni amatomiche,mobilità inconsueta, politrauma, incidenti con elevata dissipazione di energia, anche in presenza di paziente seduto o semiseduto.

Leggi tutto

Estrazione del casco

Necessita di due operatori

Leggi tutto

Sollevamento a ponte per posizionamento su materasso

Quando: Ogni volta che c’è la necessità di porre un traumatizzato su un materasso a depressione o su una tavola spinale.

Leggi tutto

Rotazione (LOG-ROLL)

Quando: In caso di traumatizzati proni che devono essere sempre ruotati supini prima di essere caricati.

Leggi tutto

Bloccaggio del femore (sospetta frattura/lussazione)

Quando: In ogni occasione in cui il traumatizzato lamenta dolore o in presenza di gonfiori, tumefazioni, alterazioni anatomiche, mobilità inconsueta, esposizione moncone osseo.

Leggi tutto

Bloccaggio del bacino

Quando: in ogni occasione in cui il traumatizzato lamenta dolore o in presenza di gonfiori,tumefazioni, alterazioni anatomiche, forti dolori addominali

Leggi tutto


Protesi di ginocchio

Le cause più comuni che determinano l'intervento di protesi di ginocchio, sintomologia, fase preparatoria ed intervento

Leggi tutto

Manuale per il paziente

Traumi da sci

Lo stiramento del legamento collaterale mediale del ginocchio è in testa alla classifica degli infortuni

Leggi tutto

Tesi di specializzazione

Il sistema Multifix in traumatologia
Tesi di Specializzazione: dr.ssa Marcella P.C. Rizzo
Relatore: Chiar.mo Prof. Francesco Greco

Leggi tutto

SISTEMA PUNTATORE PERFORATORE

Tecnica originale nel blocaggio distale dei chiodi endomidollari ed utile suggerimento per la rimozione di segmenti di viti di bloccaggio. La facilità e la semplicità del sistema permettono di centrare il primo foro del chiodo endomidollare con il puntatore perforatore con sicurezza ed in poco tempo (con netta riduzione dell'esposizione alle radiazioni da parte dell'operatore e del paziente)