Protesi di ginocchio
Protesi di ginocchio
- Anatomia del ginocchio
- Cause più comuni che determinano l'intervento di protesi di ginocchio
- Sintomatologia
- Protesi
- Intervento
- In attesa dell'intervento
- Quando il dolore è forte
- Fase Preoperatoria: accertamenti preoperatori
- A casa
- Esercizi da eseguire a domicilio
- Posizione supina per il quadricipite
- Posizione supina per i glutei
- Posizione supina per i muscoli del polpaccio
- Flessione del ginocchio
- Estensione del ginocchio
- Da seduti: recupero estensione del ginocchio
- Da seduti: estensione del ginocchio
- Da seduti: flessione del ginocchio
- In piedi: estensione dell'anca
- In piedi: flessione del ginocchio
- Consigli utili: come sedersi
- Consigli utili: come alzarsi
- Consigli utili: come lavarsi
- Consigli utili: come salire in automobile
- Consigli utili: attività sessuale
- Consigli utili: cosa non fare
- Consigli utili: ripresa della guida e dei viaggi
- Controlli
- Possibili complicanze a distanza di tempo
Possibili complicanze a distanza di tempo
Seguire i consigli di comportamento trovati in questo “opuscolo”, vi metterà nelle condizioni ottimali per un migliore funzionamento e una maggiore durata dell’impianto ed evitare di incorrere nelle possibili complicanze che si possono avere anche a distanza di tempo e che necessitano di un nuovo trattamento chirurgico di revisione protesica altamente invasivo e più limitativo per il paziente.
Usura inserto tibiale con sublussazione dei capi articolari
Protesi da revisione vincolata
La osservanza del protocollo rieducativo e dei controlli periodici programmati, permette di valutare l’evoluzione e lo stato dell’impianto protesico in relazione alle abitudini di vita e allo stato fisico del paziente, al fine di evitare ulteriori e pericolosi danneggiamenti, qualora si ravvisi una qualsivoglia alterazione o evoluzione dello stato iniziale dell’impianto.
Tutti i “materiali” artificiali vanno incontro ad usura, in particolare la protesi di ginocchio avendo un inserto in polietilene. “avere una protesi di ginocchio è come possedere una FERRARI. L’importante è sapersela conservare e farne un giusto uso senza farsi prendere la mano”.